Il Barolo di Gillardi si presenta con un rosso granato luminoso. Al naso regala profumi avvolgenti e intensi: violetta, rosa selvatica, ciliegia sotto spirito, con eleganti sentori di cuoio, cioccolato, spezie e piacevoli sfumature balsamiche. Al palato è pieno, caldo e complesso, con tannini dolci e ben integrati che accompagnano un sorso armonico e persistente. La sua trama strutturata ma mai invadente lo rende perfetto in abbinamento a selvaggina, brasati, stracotti e formaggi stagionati. Un vino profondo e autentico, che interpreta il Barolo in chiave classica ma personale.
Barolo Docg 2019 – Gillardi
Barolo DOCG Gillardi 2019 è un vino che racconta la tradizione più autentica del Barolo con un tocco di personalità sartoriale. Prodotto in sole 4.000 bottiglie, nasce da Nebbiolo in purezza, proveniente da vigneti situati a La Morra (Boiolo) e Barolo (Zuncai), due parcelle con suoli profondamente diversi: sabbiosi i primi, argilloso-calcarei i secondi. Questo assemblaggio dona al vino profondità, equilibrio e carattere. La vinificazione segue un metodo classico, con fermentazione in acciaio, macerazione di 14-16 giorni, e un lungo affinamento di 36 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, seguito da almeno 12 mesi in bottiglia. È un Barolo che unisce rigore tradizionale e cura artigianale.
Categoria: Rossi
Descrizione
L’Azienda Agricola Gillardi nasce nel cuore delle Langhe e affonda le sue radici nella passione per la terra e nella tradizione familiare. Dal 1980 produce vini autentici e di grande personalità, come il Dolcetto e il Barolo, unendo rispetto per il territorio, agricoltura biologica e cura artigianale. Due cantine, a Farigliano e a Barolo, raccontano la storia di una famiglia che ha saputo innovare senza mai perdere il legame con le proprie origini, dando vita a vini eleganti, intensi e profondamente legati al loro terroir.
ABBINAMENTI
Formaggi stagionati, Carni rosse, Selvaggina
FORMATO
Bottiglia 75 cl
MOMENTO PER DEGUSTARLO
Cena tra amici
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16/18 °C
Informazioni aggiuntive
Annata |
2019 |
---|---|
Denominazione |
Barolo DOCG |
Gradazione Alcolica |
14,5 % |
Regione |
Piemonte |
Vitigno |
Nebbiolo |
Brand |
Azienda Agricola Gillardi |
Il Central

Central Bar è un punto di riferimento a Brolo per vini pregiati, distillati e un'offerta gastronomica di qualità. Ideale per colazioni, aperitivi e degustazioni, offre un’esperienza raffinata in un ambiente accogliente ed elegante.
Ogni bottiglia racchiude storia, territorio e passione, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Perfetti per le occasioni speciali o per impreziosire un momento di relax, questi vini rappresentano il connubio perfetto tra raffinatezza e piacere autentico.
Shipping & Delivery


SPESE DI SPEDIZIONE
Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames nunc natoque dui.
I NOSTRI CORRIERI
- Vestibulum penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse.
- Abitur parturient praesent lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendre.
- Diam parturient dictumst parturient scelerisque nibh lectus.
Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac parturient scelerisque vestibulum amet elit ut volutpat.
Prodotti correlati
Bolgheri Sassicaia DOC “Sassicaia” 2020 – Tenuta San Guido
Bourgogne Pinot Noir AOC 2023 – Regnard
Il Bourgogne AOC Pinot Noir de Régnard rappresenta l'eleganza e la purezza del Pinot Noir della Borgogna, offrendo un'esperienza autentica e accessibile. Prodotto da Maison Régnard, una delle più storiche cantine della regione, questo vino esprime il perfetto equilibrio tra terroir e tradizione. Con una vinificazione attenta e un affinamento che può includere barrique di rovere, mantiene freschezza e finezza del frutto.
Casisano Brunello di Montalcino DOCG 2017 – Casisano, Tommasi
Il Brunello di Montalcino di Casisano nasce in vigneti situati a 480 metri sul livello del mare, nel comune di Montalcino, un'area rinomata per il suo clima ideale e terreni unici che contribuiscono a vini di eccezionale qualità. Questo vino si avvantaggia delle condizioni naturali perfette offerte dall'ambiente circostante, con una ricca biodiversità e terreni misti che garantiscono una maturazione ottimale delle uve Sangiovese.
Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano” – Frescobaldi
Il Chianti Rùfina Riserva DOCG "Nipozzano" 2021 di Frescobaldi è un vino che incarna la tradizione e l’eleganza toscana, prodotto nella storica tenuta di Castello di Nipozzano, situata sulle colline a est di Firenze. Affinato per 24 mesi in barrique, esprime un perfetto equilibrio tra struttura, freschezza e complessità aromatica.
Gevrey-Chambertin 2017 – Alain Jeanniard
Un Pinot Noir raffinato e strutturato, il Gevrey-Chambertin incarna la tradizione borgognona con la sua complessità aromatica e il grande potenziale di invecchiamento. Al naso offre note di fragola, mora, violetta e rosa, evolvendo in sentori più maturi di liquirizia, cuoio e sottobosco. Al palato è pieno e potente, con una trama tannica vellutata e una struttura solida, rendendolo un grande vino da lungo affinamento.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2020 – Ornellaia
Il Bolgheri Rosso DOC "Le Serre Nuove dell’Ornellaia" 2022 è il secondo vino di Ornellaia, nato per esprimere la filosofia e l’eleganza della tenuta con un carattere più immediato e versatile. Composto da Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, affina per 15 mesi in barrique e ulteriori 6 mesi in bottiglia, rivelando un perfetto equilibrio tra freschezza, morbidezza ed eleganza.